Descrizione
Il miele di tiglio di R’era ‘d Minot. Di luogo in luogo, le api si nutrono del prezioso nettare dei fiori desiderati, seguendo il ciclo delle stagioni e delle fioriture, divenute purtroppo sempre più imprevedibili. Cambiamenti climatici e inquinamento, infatti, stanno rendendo sempre più difficoltosa questa pratica, essendo l’ape un insetto molto legato a fattori quali la biodiversità e la sostenibilità. Ogni miele viene quindi prodotto in un luogo specifico e in uno specifico periodo dell’anno, portando le api a bottinare nelle valli più incontaminate e ricche di fioriture del Piemonte.
Il miele di tiglio si presenta in una colorazione piuttosto chiara, ambrata. Con la possibilità di scorgere anche riflessi tendenti al giallo-verde nelle sue varietà più pure.
Come tutti i tipi di miele, tende naturalmente alla cristallizzazione, anche se per il tiglio essa è un’operazione che avviene piuttosto lentamente.
Una volta cristallizzato, il miele di tiglio diventa color bianco-avorio.
Al gusto, restituisce un sapore fresco, dolce, aromatico e che ricorda le erbe di montagna e la menta. Pur conservando una certa intensità e persistenza.
Lo si può spesso trovare in varietà meno pure. Con presenza al suo interno di melata, castagno o addirittura ailanto. Ciò ne modifica colore e aroma.
Le proprietà del miele di tiglio
Le proprietà del miele di tiglio sono numerose e derivano dalle straordinarie caratteristiche della pianta dai cui fiori le api raccolgono il nettare.
Possiede la normale azione anti-infiammatoria, anti-batterica e anti-ossidante delle altre tipologie di miele. Ma quello di tiglio presenta anche delle caratteristiche peculiari, che lo rendono un miele molto versatile e apprezzato da molti.
Svolge la funzione di un vero e proprio anti-spasmodico, funzionando da calmante del sistema nervoso. Viene spesso utilizzato come lenitivo per contrastare gli stati ansiosi e i disturbi che ne derivano. È particolarmente adatto a coloro che soffrono d’insonnia.
Ha anche proprietà anti-piretiche e aiuta a depurare il nostro organismo. Inoltre, è consigliato a chi soffre di problemi di digestione, cardiaci e circolatori. Favorirebbe, infatti, la prevenzione di infarto e trombosi grazie alla presenza di potassio e di vitamine come il beta-carotene, vitamina K, B ed E.
Consigli di assunzione
Come per tutte le altre tipologie di miele, è sempre consigliata l’assunzione di miele grezzo. Non sottoposto a nessun genere di lavorazione industriale o adulterazione. Processi come la pastorizzazione privano il miele di tutte le sue proprietà benefiche. Per questo motivo, è buona abitudine scegliere un miele prodotto localmente. Magari dall’apicoltore di fiducia, per un’origine sicura e controllata. Scegliere un prodotto di qualità è il primo passo per poter davvero godere di tutti i benefici che questo fantastico alimento ha da offrire.