Descrizione
Il miele di tarassaco di R’era ‘d Minot. Di luogo in luogo, le api si nutrono del prezioso nettare dei fiori desiderati, seguendo il ciclo delle stagioni e delle fioriture, divenute purtroppo sempre più imprevedibili. Cambiamenti climatici e inquinamento, infatti, stanno rendendo sempre più difficoltosa questa pratica. E l’ape è un insetto molto legato a fattori quali la biodiversità e la sostenibilità. Ogni miele viene quindi prodotto in un luogo specifico e in uno specifico periodo dell’anno, portando le api a bottinare nelle valli più incontaminate e ricche di fioriture del Piemonte.
Il miele di tarassaco ha un tipico colore giallo vivo. Questo miele ha una cristallizzazione particolarmente veloce, che spesso si evidenza attraverso con cristalli molto fini. Ciò rende poco consigliabile una sua prolungata permanenza nei maturatori, che potrebbe complicarne l’invasettamento.
Il miele possiede un contenuto di acqua piuttosto elevato, attorno al 18-20%. Se questa percentuale non viene corretta dall’apicoltore, i tempi di conservazione si possono ridurre notevolmente per via della probabile fermentazione.
Il suo odore molto forte è la particolarità che permette di riconoscerlo immediatamente. È un odore pungente, penetrante, molto spesso descritto come ammoniacale. Gli corrisponde però un sapore che ricorda l’infuso di camomilla o il gusto delle caramelle a base di oli essenziali.
Le sue proprietà
Le sue proprietà peculiari sono diuretiche, depurative e drenanti. Per questo, viene spesso inserito all’interno di diete purificanti. Il miele di tarassaco, infatti, si utilizza in terapie che mirano all’eliminazione delle tossine dal nostro organismo. È un buon depurativo generale e si apprezza particolarmente nella depurazione dei reni.
Che cos’è il tarassaco?
Il tarassaco (Taraxacum officinale) è una pianta erbacea perenne, di altezza compresa tra 10 e 30 cm, appartenete alla famiglia delle Asteracee. Presenta una grossa radice a fittone dalla quale si sviluppa, a livello del suolo, una rosetta basale di foglie munite di gambi corti e sotterranei. Con le sue proprietà coleretiche, colagoghe e diuretiche, è un ottimo alleato per i problemi digestivi e per stimolare la diuresi. Viene utilizzato per favorire la digestione, regolare il flusso biliare e per stimolare la diuresi, per le sue proprietà coleretiche e colagoghe, diuretiche e blandamente antinfiammatorie.