Descrizione
Il miele di millefiori di R’era ‘d Minot. Di luogo in luogo, le api si nutrono del prezioso nettare dei fiori desiderati, seguendo il ciclo delle stagioni e delle fioriture, divenute purtroppo sempre più imprevedibili. Cambiamenti climatici e inquinamento, infatti, stanno rendendo sempre più difficoltosa questa pratica, essendo l’ape un insetto molto legato a fattori quali la biodiversità e la sostenibilità. Ogni miele viene quindi prodotto in un luogo specifico e in uno specifico periodo dell’anno, portando le api a bottinare nelle valli più incontaminate e ricche di fioriture del Piemonte.
Che cos’è il miele millefiori
Una tipologia di miele molto diffusa sulle nostre tavole è sicuramente il miele millefiori. Esso si distingue dal miele monoflora per il fatto che è prodotto dalla naturale miscelazione all’interno dell’alveare del nettare raccolto dalle api. Non c’è, quindi, una tipologia floreale preminente, ma si possono trovare sapori e caratteristiche di svariati tipi di fiori. Tuttavia, il miele millefiori presenta caratteristiche peculiari derivanti dal luogo in cui viene prodotto, dal diverso nettare raccolto e anche dall’annata di produzione.
Le sue caratteristiche
Questo miele è naturalmente ricco di minerali e antiossidanti, più numerosi nei mieli millefiori di colore scuro. È utile nel trattamento di stati influenzali, aiuta a placare la tosse e svolge funzioni antibatteriche. È una preziosa fonte di energia, utile per sportivi, bambini, gestanti, persone convalescenti e anziani. Secondo alcuni studi, inoltre, il miele millefiori sarebbe utilissimo per contrastare le allergie stagionali. Assumendone piccole dosi, le persone hanno riscontrato un miglioramento delle reazioni del proprio corpo. Questo miele è utile anche per l’intestino e l’apparato digerente. Può eliminare gli stati di costipazione, bilanciare i livelli batterici e migliorare l’efficienza generale dell’assorbimento dei nutrienti. Inoltre, è apprezzato anche per la depurazione del fegato e per migliorare la circolazione. Infine, è anche un ottimo alleato di pelle e capelli. Grazie ai suoi antiossidanti, può migliorare l’aspetto e la tonicità della pelle, ridurre le infiammazioni e favorire il processo di cicatrizzazione.
Un miele comune… ma non troppo
Il miele millefiori non ha un unico luogo di produzione, ma può essere prodotto sia in montagna che in collina e in pianura, dove si trovano fiori di vario tipo. Per questo motivo, in base alla zona di raccolta, esso può presentare delle unicità a livello di sapore e profumo, ma anche di proprietà. In base al nettare raccolto, infatti, il miele millefiori avrà caratteristiche diverse. Ciononostante, esso può essere suddiviso in due macro-categorie in base al periodo di produzione: